Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e per consentire ai navigatori di usufruire di tutti i servizi online. Per maggiori informazioni consulta l’informativa sulla privacy e sull’utilizzo dei cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o continuando la navigazione in altro modo acconsenti all’uso dei cookie.

Specifica Tecnica UNI/TS 11963

Prassi di riferimento 80:2020

Per la seconda volta EPTAS ha collaborato con UNI (Ente italiano di normazione) per la realizzazione di una nuova Prassi di Riferimento (PdR), pubblicata il 26 marzo 2020, dedicata alla tutela ambientale trasformata successivamente in Specifica Tecnica pubblicata nel novembre 2024. La Specifica Tecnica è un documento tecnico-normativo generalmente utilizzato in settori dove lo stadio dell’arte non è ancora sufficientemente consolidato.

Le Prassi sono documenti tecnici para-normativi che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di buone pratiche operative quando non ci sono norme né progetti nazionali, europei o internazionali, e vengono utilizzate per trasferire e promuovere conoscenza in settori innovativi.

La prassi, UNI/PdR 80:2020, dal titolo Linee guida per il trattamento, finalizzato al recupero, di rifiuti costituiti da miscugli di acqua/idrocarburi di origine minerale e definizione dei prodotti ottenuti, intende contribuire all’obiettivo europeo dell’uso efficiente delle risorse e del recupero dei rifiuti.

La prassi è rivolta al processo di raccolta, recupero e trattamento degli oli minerali (a esclusione degli oli lubrificanti minerali e sintetici esausti) come rifiuto per finalità ambientali ed economiche, e principalmente per la produzione di carburanti ed energia elettrica in cogenerazione, con l’obiettivo di contribuire:

  • alla riduzione delle emissioni inquinanti nel rispetto della gerarchia di trattamento dei rifiuti, di cui all’art. 179 del D.Lgs 3/4/2006, n. 152
  • a una riduzione degli oneri ambientali ed economici legati allo smaltimento di rifiuti
  • al risparmio di risorse naturali, alla riduzione della dipendenza da combustibili convenzionali.

Da qui l’esigenza di individuare e descrivere le modalità operative che caratterizzano la filiera della raccolta, recupero, trattamento e rigenerazione degli oli minerali, affinché da rifiuto possano essere recuperati come materia prima ad uso combustibile.

Per la produzione di tali miscele di idrocarburi sono utilizzabili i rifiuti acquosi di provenienza navale, come le acque di sentina e le acque di lavaggio di cisterne contenenti residui del carico (slops), oltre a quelli risultanti da sversamento accidentale o da operazioni di lavaggio o bonifica di impianti di produzione, stoccaggio, movimentazione di prodotti petroliferi o petrolchimici.

La prassi, infatti, definisce le modalità per il trattamento di rifiuti prodotti dalle navi, rifiuti oleosi principalmente costituiti da miscugli di acqua e idrocarburi (questi ultimi scarsamente volatili, non infiammabili e con le caratteristiche chimico-fisiche proprie degli oli combustibili) in percentuale tra loro variabile, con particolare riferimento al trattamento delle acque oleose di sentina.

Nel rispetto della politica e delle normative vigenti in materia, gli impianti autorizzati al ritiro e al trattamento di tali rifiuti provvedono al recupero della frazione idrocarburica separando le due componenti di cui è costituito tale rifiuto contenuta nei miscugli acqua/olio tramite diversi processi chimico-fisici, che consentono di rimuovere l’acqua e le impurità presenti costituite soprattutto da sostanze sedimentabili.

La prassi descrive nel dettaglio il processo di trattamento che consente la separazione del miscuglio acqua/olio in tre distinti flussi di uscita:

  • l’acqua, che è recuperata per utilizzo industriale e/o depurata per il successivo scarico in acque superficiali
  • la miscela idrocarburica, principalmente destinata all’uso quale componente per la formulazione di oli combustibili
  • i fanghi oleosi, che costituiscono lo scarto del processo di recupero, normalmente avviato a gestione esterna come rifiuto.

Il documento, inoltre, definisce le caratteristiche chimico-fisiche della frazione idrocarburica recuperata, prodotto chimicamente rispondente al profilo dell’olio combustibile denso (fuel oil, residual – CAS Number: 68476-33-5) così come definito dal Regolamento (CE) n. 1907/2006 (cd. REACH).

È possibile scaricare la Prassi di Riferimento UNI/PdR 80:2020 dal sito UNI.

Sempre dal sito UNI è possibile acquistare la Specifica Tecnica, qui il link per l’acquisto.