Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e per consentire ai navigatori di usufruire di tutti i servizi online. Per maggiori informazioni consulta l’informativa sulla privacy e sull’utilizzo dei cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o continuando la navigazione in altro modo acconsenti all’uso dei cookie.

Webinar La direttiva 2024/1203: i nuovi reati ambientali

WEBINAR 4

La direttiva 2024/1203: i nuovi reati ambientali

Il webinar offre una presentazione della direttiva (UE) 2024/1203 che aggiorna la tutela penale dell’ambiente attualmente esistente. Si rivolge agli Stati membri, che avranno tempo fino al 21 maggio 2026 per conformarsi al nuovo impianto normativo tramite l’adozione delle necessarie disposizioni legislative, regolamentari e amministrative. In particolare, alcuni reati sono correlati a violazioni di normative quadro della chimica (regolamenti CLP e REACH), del regolamento biocidi, della normativa ambientale concernente i rifiuti pericolosi, ecc.

Quando?

30 maggio, 14:30-15:30

L’obiettivo principale della direttiva è rafforzare la protezione dell’ambiente attraverso il diritto penale in tutta l’Unione Europea. Il partecipante acquisirà le informazioni sui nuovi reati ambientali, causati da condotte illecite delle persone fisiche e giuridiche, che comprendono sia i danni arrecati all’ambiente che alle persone.

Programma

  • 14.30 Saluti e apertura lavori con presentazione docente
  • Presentazione della Direttiva ed elenco dei reati ambientali
  • Responsabilità delle persone fisiche e giuridiche
  • Reati qualificati e condotte illecite. Sanzioni per persone giuridiche e fisiche
  • Circostanze aggravanti e attenuanti
  • Esempi di reati ambientali e rispettive sanzioni
  • 15.15 Spazio per Q&A

Docente

Dott. Chim. Alessandro Ricci

Prezzo

€ 60,00 + 22%

Se sei associato EPTAS il primo webinar è gratuito! Associati qui

Extra

Invio cubo Rubik GHS04 a tutti gli iscritti

Rivolto a

Amministratori di Società, membri del Consiglio di Amministrazione, membri dell’Organismo di Vigilanza ex D. Lgs. 231/2001, Consulenti Direzionali, Studi legali

ISCRIVITI QUI